Il sostegno alla funzione genitoriale è un intervento psicologico dedicato a coloro che si trovano, nel corso della loro vita da genitori, a vivere momenti di difficoltà per problemi personali o dei figli, per eventi critici che possono alterare il normale, routinario equilibrio familiare, per la difficoltà ad adattarsi ai diversi passaggi evolutivi dei figli o a confrontarsi con i loro eventuali comportamenti sintomatici, per separazioni, conflitti familiari, cambiamenti nella qualità di vita, ecc.

Preferiamo parlare di funzione genitoriale perché ci rendiamo conto che crescere un figlio, (che sia la coppia a farlo, o un singolo genitore, come nel caso di separazioni, divorzi o monogenitorialità), comporta un tale investimento di emozioni, affetti, vissuti personali, capacità relazionali e comunicative che parole come ‘ruolo’ o ‘compito’ genitoriale rischiano di non riconoscere e valorizzare adeguatamente.

Gli interventi finalizzati al sostegno alla genitorialità che svolgiamo nel nostro studio di psicoterapia e neuropsicologia, pertanto, sono prevalentemente orientati su due direttrici:

  • fornire strumenti conoscitivi in grado di migliorare la comprensione di bisogni, vissuti emotivi e comportamenti del figlio in ogni fase evolutiva;
  • favorire una riflessione su di sé nello svolgimento della funzione genitoriale, per scoprire, mobilitare e valorizzare le proprie risorse personali (emotive, affettive, comunicative), affinché esse stesse diventino strumenti preziosi per “riconsiderare” continuamente il proprio modo di essere genitore, e far fronte, con sempre nuove competenze, a tutti i cambiamenti che la vita inevitabilmente comporta.

Leggi l’articolo della dott.ssa Chiaia su Genitorialità e Funzione Genitoriale