Nel nostro studio di Psicoterapia, privilegiamo la dimensione intersoggettiva nella relazione con il paziente. Ciò significa che lo scambio fra paziente e terapeuta si avvale della competenza del terapeuta non solo nel riconoscere le difficoltà della persona (o persone) che cura, ma anche nell’essere in contatto con i propri stati emotivi, attivati dalla relazione terapeutica, per integrarli con quelli del paziente e aiutarlo nel processo di crescita personale. Per far questo riteniamo indispensabile che ogni psicoterapeuta del nostro studio, oltre al possesso dei requisiti di base (laurea, specializzazioni, continui percorsi di aggiornamento) e dell’orientamento professionale specifico (psicodinamico, analitico-transazionale, sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, ecc.), abbia effettuato una terapia personale e sia a conoscenza della fisiologia e del funzionamento della mente umana, così come spiegato da evidenze scientifiche in campo psicologico e neurobiologico, ormai sempre meno contestabili.