CHE COSA SONO E A COSA SERVONO I GRUPPI

Il principio alla base di ogni intervento di Gruppo è ritrovarsi insieme e parlare in modo sincero e naturale, sotto la direzione di un terapeuta. È fondamentale che I gruppi siano composti da soggetti “interessati” allo stesso argomento/problema per facilitare la reciprocità, lo scambio di esperienze e il confronto tra i componenti; così, ci si accorge che non si è i soli ad avere certe difficoltà ma che è possibile guardare ed affrontare diversamente i propri problemi.

Ci sono vari tipi di Gruppi, che si caratterizzano per lo scopo che si prefiggono: alcuni si concentrano sul miglioramento delle abilità personali e sociali (Gruppi riabilitativi), altri cercano di fornire strumenti per affrontare e superare condizioni quali fobie, ansia, depressione, pensieri negativi etc. (Gruppi terapeutici), altri ancora mirano a sfruttare il patrimonio di competenze personali, psicologiche e relazionali di ognuno, per rendere i partecipanti maggiormente “esperti” nella gestione sia dei propri problemi (dovuti a fasi di sviluppo, cambiamenti di vita, malattie organiche, ecc.), sia degli stati emotivi ad essi associati (Gruppi psicoeducativi).